Assemblea ordinaria di Bilancio di Borgo Alice 16 aprile 2025 ore 17,30 Centro Bacchelli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA 2025CONV. ASSEMBLEA ORD 16 aprile 2025CONV. ASSEMBLEA ORD 16 aprile 2025CONSUNTIVO 2024

Casteldebole in bicicletta 4 maggio 2024

Il Profumo dei Fiori e lo Sciroppo di Sambuco. Sabato 27 aprile 2024 con Borgo Alice. Presso il Centro Bacchelli a Casteldebole.

Partigiani per l’ambiente: un albero per ogni partigiano

Erbe Spontanee una cucina salutare senza tempo 15/16 febbraio 2025

Libro della Memoria con i Ragazzi delle Scuole Volta di Casteldebole: 6 giugno 2023

Martedì 6 giugno 2023  alle ore 15, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Volta” in via Biancolelli 38  nell’ambito della Festa di Fine anno scolastico della Scuola Secondaria di Primo Grado ” A Volta” IC 14, sarà distribuito il libro della Memoria ai ragazzi delle classi III G e III H della sede di Casteldebole realizzato con il loro prezioso contributo e curato da Borgo Alice con il patrocinio e il contributo del Quartiere Borgo Panigale- Reno  nell’ambito del progetto : “Casteldebole: I Luoghi e la Memoria”VOLANTINO 6SEE DETAILS

Mille Papaveri Rossi 21 aprile 2023

NEL GIARDINO BRIGATA BOLERO Ore 16,30 : in occasione dela Festa di Liberazione della Città Bologna inaugurazione del “Giardino Brigata Bolero nel ricordo della Battaglia di Casteldebole e dell’eccidio del 29 e 30 ottobre del ‘44.  Borgo Alice assieme alle altre associazioni ha  voluto ricordare  questo tragico episodio con la messa a dimora di 20 alberi nell’area verde Brigata Bolero in fondo all’omonima strada. Ore 17 Mille papaveri rossi: tanti papaveri con materiali di riciclo dai laboratori di Borgo Alice.  Ore 17,30 Esibizione del Coro Gospel Let’s Praise

Giochi all’aperto 12 ottobre 2022 Lungo-Reno Casteldebole

Passeggiata ludico-ambientale, giochi e natura nel Giardino dei Bambù di Casteldebole. In una palestra all’aperto e giocando con il corpo, i bambini della Scuola Materna “Gida Rossi” incontrano il Gruppo di Cammino di Borgo Alice per un festoso incontro intergenerazionale.

Brigata Bolero: gli alberi e la memoria

le pioggie acide

Le piogge acide sono delle precipitazioni piovose (che possono però avvenire anche sotto forma di neve o grandine) ricche di particelle e molecole acide che solitamente si trovano nell’atmosfera ma per via di questo fenomeno si depositano al suolo. Nelle piogge acide troviamo principalmente acido solforico (70%) e ossidi di azoto (30%): questi composti rendono il ph dell’acqua minore di 5 e proprio per tale ragione le piogge si possono definire appunto acide. In condizioni normali, invece, la pioggia ha un ph compreso tra 5 e 6,5 perchè composta esclusivamente da acqua distillata e pulviscolo atmosferico. QualiSEE DETAILS