Bardana : pianta a sviluppo biennale. La radice è grossa e fittonante. Il fusto è eretto, pubescente, ramificato e spesso arrossato. Può raggiungere, il secondo anno, anche i due metri di altezza, mentre il primo anno sviluppa una rosetta basale costituita di grandi foglie lunghe fino a 50 cm e larghe 30. Fiorisce da luglio a settembre ed i fiori, di color rosa-violaceo, sono contornati da numerose brattee, ricurve a uncino nella parte terminale che permettono l’aderenza a tessuti o a peli in genere.

Cardo Mariano : L’intera pianta è glabra e spinosa. E’ una pianta erbacea biennale che nel primo anno produce una rosetta di foglie e nel secondo lo scapo fiorale. Il fiore è alto anche 150 cm. Si usano i frutti, lunghi circa 1 cm, neri con macchie gialle.
Cicoria:
Crespigno
Farinaccio
Malva: E’ una pianta erbacea annuale o perenne. Ha il fusto eretto, legnoso, alto anche 1 m. e ricoperto di peluria. Le foglie hanno 5 o 7 lobi e il margine seghettato e ricoperte di peluria. I fiori hanno 5 petali, hanno colore rosa – lilla. Fiorisce dalla primavera per tutta l’estate.
Papavero: la pianta presenta setole rade, anche verso la sommità dello stelo e sul contorno dentellato delle foglie, il fusto è eretto e provvisto di peli rigidi. I fiori dai caratteristici petali rossi delicati e caduchi hanno una macchia nera alla base interna, sboccia da maggio a luglio e, a volte, presenta una seconda fioritura in autunno.
Parietaria:
Pimpinella: Pianta perenne, erbacea, sempreverde, i fusti eretti e striati, a volte pelosi in basso, spesso di colore rossastro. Foglie aromatiche composte da numerose (9-25) foglioline ovali a coppia, hanno la pagina superiore verde quella inferiore glauca. Le infiorescenze sono spighe ovoidali, riunite all’apice dei rami; i fiori verdi o rossastri con margine bianco. Si raccoglie quasi sempre anche durante l’inverno se il clima è mite. Si coltiva per semente o per divisione dei cespi.
Pratolina
Rosa Canina:
Salvia dei Prati:
Silene:
Vitalba:
Borragine:
Carota Selvatica:
Consolida: è una pianta perenne con fusti di forma quadrangolare molto ramificati all’apice. Ha una radice fusiforme, grossa di colore brunastro. Le foglie sono di forma ovale o lanceolate e appuntite all’estremità. I fiori si formano a grappoli e sono penduli. Il colore può essere viola, rosa e più raramente bianchi. Il calice è tubuloso a forma di imbuto.
Erba Cipollina
Finocchio:
Menta:
Ortica
Piantaggine:
Portulaca:
Radicchiella:
Rucola
Sambuco:
Tarassaco:
Topinambur: